Protezione del paziente durante le cure

 

L’A2PI è un dispositivo per l’aspirazione di aerosol, particolarmente per l’aspirazione di aerosol generati durante le procedure odontoiatriche.

Durante gli interventi odontoiatrici e, in generale, durante tutte le procedure che vengono svolte all’interno dell’ambiente odontoiatrico mediante l’uso di manipoli, si producono aerosol.

L’aerosol consiste essenzialmente di una miscela in cui liquidi e/o solidi sono finemente dispersi in un gas. Nell’ambiente odontoiatrico, è noto che l’utilizzo di strumenti rotanti e ad ultrasuoni che rimuovono dal campo operatorio materiale solido, causa la produzione di aerosol potenzialmente infetto e contaminante perchè può comprendere residui solidi dentali, saliva e sangue del paziente stesso.

L’aerosol infatti rappresenta un veicolo per il trasporto di microrganismi e residui organici del paziente che, a partire dalla cavità orale del paziente stesso, mediante aerosol possono dirigersi fino a due metri dalla fonte e verso qualsiasi direzione, esponendo così l’operatore sanitario ad un elevato rischio di trasmissione di microorganismi patogeni quali virus e batteri.

In particolare, un aerosol prodotto dai dispositivi a turbina può determinare un aumento della concentrazione di microrganismi nell’aria fino a circa il 2200%. Un aerosol prodotto da dispositivi scaler ad ultrasuoni può determinare un aumento della concentrazione di microrganismi nell’aria fino al 3000%.

Attraverso l’aerosol dunque, microrganismi patogeni possono circolare nell’ambiente e, ulteriormente, depositarsi sulle superfici presenti nell’intorno della fonte dell’aerosol, lasciando tali superfici contaminate e potenzialmente infettive per lunghi periodi di tempo. Oltre all’aerosol generato direttamente dall’uso di manipoli odontoiatrici, si evidenzia inoltre che, in generale, tutte le particelle che possiedono un diametro compreso tra circa 0,5 e 50 micron che vengono rilasciate nell’aria a seguito di tosse, starnuti e controlli di routine possono rimanere sospese nell’aria per almeno 24 ore e, pertanto, sono da considerarsi un aerosol a tutti gli effetti.

E’ buona norma dunque, che all’interno di uno studio odontoiatrico, vengano utilizzati idonei sistemi di protezione che garantiscano la sicurezza dal punto di vista sanitario sia del personale sanitario che del paziente stesso.

A tal proposito, gli operatori sanitari devono essere innanzitutto provvisti di dispositivi di protezione individuali idonei a proteggerne direttamente le vie aeree.

Ulteriormente, è essenziale che vengano frequentemente igienizzate e sanificate le superfici e, ovviamente, che tra un paziente e l’altro i manipoli operatori vengano sterilizzati.

Durante le procedure terapeutiche, l’uso di A2PI – Aspiratore di aerosol – permette di schermare l’area di lavoro limitando al 96% la dispersione di aerosol. 

In questo periodo emergenziale, la preoccupazione dei pazienti e degli operatori è quella di proteggere e proteggersi da infezioni soprattutto di soggetti asintomatici. 

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi